SPECIALE CORONAVIRUS
Stai visitando una 
pagina del sito promosso dall'Informagiovani di San Bonifacio
[ HOME 
PAGE ]
		
		» COMUNE DI SAN BONIFACIO 
		(VR) - EMERGENZA CORONAVIRUS: COSA POSSO FARE E COSA NO «
[Ultimo aggiornamento: 18.05.2020] Cari 
		concittadini, abbiamo pensato di riassumervi tutte le misure adottate 
		dal Governo, dalla Regione e dal Comune per far fronte all'emergenza 
		Coronavirus, aggiungendo anche le linee guida per la riapertura delle 
		Attività Economiche e Produttive: le nuove misure verranno man mano 
		aggiunte, in modo che possiate trovare la risposta a tutte le vostre 
		domande!
		Vista la delicata situazione che ci troviamo tutti ad affrontare, è 
		importante sottolineare che, pur essendo meno restrittive le misure 
		riguardanti gli spostamenti delle persone, è necessario che tutti 
		utilizziamo sempre il buon senso, evitando situazioni che possano 
		mettere a rischio la salute pubblica: continuiamo a mantenere il 
		distanziamento interpersonale, ad utilizzare i dispositivi di protezione 
		individuale, ad evitare gli assembramenti, anche astenendoci dal recarci 
		in luoghi che possono essere affollati.
		Le Istituzioni fanno affidamento sul nostro senso di responsabilità: non 
		dobbiamo cercare il modo di eludere le norme, e non dobbiamo cercare di 
		insinuarci nei vuoti normativi. Dobbiamo, invece, tenere sempre a mente 
		che è di primaria importanza salvaguardare la salute di tutti, e che 
		basta poco per far alzare la curva dei contagi.
		
 
		SE SONO RISULTATO POSITIVO AL CORONAVIRUS O SONO IN ISOLAMENTO 
		FIDUCIARIO, COSA POSSO FARE?
		È assolutamente vietato uscire di casa.
		
 
		SE HO SINTOMI DA INFEZIONE RESPIRATORIA E FEBBRE SUPERIORE A 37,5 COSA 
		DEVO FARE?
		Devi restare a casa, contattare il tuo medico e limitare al massimo il 
		contatto con altre persone.
		
 
		SE NON SONO RISULTATO POSITIVO AL CORONAVIRUS E NON SONO IN ISOLAMENTO 
		FIDUCIARIO, POSSO USCIRE DI CASA?
		Sì, puoi spostarti all'interno del territorio regionale senza alcuna 
		limitazione, anche a fini ludici, ricreativi e turistici, a piedi o con 
		qualsiasi mezzo, anche di navigazione per diporto. È vietato ogni 
		assembramento tra non conviventi in proprietà pubblica e privata.
		Lo Stato o le Regioni potranno adottare o reiterare misure limitative 
		della circolazione all'interno del territorio regionale relativamente a 
		specifiche aree interessate da un particolare aggravamento della 
		situazione epidemiologica. Fino al 2 giugno 2020 restano vietati gli 
		spostamenti, con mezzi di trasporto pubblici e privati, in una Regione 
		diversa rispetto a quella in cui attualmente ci si trova, così come 
		quelli da e per l'estero, salvo che per comprovate esigenze lavorative, 
		di assoluta urgenza o per motivi di salute. In quest'ultimo caso serve 
		l'autodichiarazione: [
		
		visita il sito ].
		Resta in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, 
		abitazione o residenza.
		
 
		È ANCORA OBBLIGATORIA LA MASCHERINA?
		Sì, è obbligatorio per chiunque si rechi fuori dell'abitazione l'uso di 
		mascherina o di altra idonea protezione delle vie respiratorie e 
		l'igienizzazione delle mani nonché il mantenimento della distanza 
		interpersonale di almeno un metro e di metri due nell'esercizio 
		dell'attività sportiva, fatte salve le maggiori distanze eventualmente 
		stabilite da disposizioni speciali.
		Non è necessario l’uso di protezioni delle vie respiratorie nei seguenti 
		casi:
		a) alla guida di autoveicoli o motoveicoli, salvo gli autoveicoli 
		aziendali in cui valgono le regole del proprio datore di lavoro, e per 
		quelli utilizzati per il trasporto pubblico non di linea, oggetto di 
		specifica disciplina;
		b) in caso di soggetti di età inferiore ai sei anni;
		c) in caso di disabilità non compatibili con l'uso continuativo della 
		mascherina;
		d) in caso di soggetti che soggiornano da soli in locali non aperti al 
		pubblico, così come previsto negli specifici protocolli e/o linee guida;
		e) in caso di attività motoria e sportiva svolta in luogo isolato o 
		nella fase di attività intensa.
		
 
		I PARCHI SONO APERTI?
		Sì, è ammesso l'accesso del pubblico ai parchi, alle ville e ai giardini 
		pubblici nel rispetto del divieto di assembramento nonché della distanza 
		di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
		È vietato l’accesso dei minori alle aree gioco attrezzate.
		
 
		È POSSIBILE FARE ATTIVITÀ MOTORIA?
		Sì, è consentito svolgere attività sportiva o motoria all'aperto, ed 
		anche in centri sportivi, nel rispetto delle apposite linee guida 
		regionali, anche con utilizzo di mezzi, e in gruppo. Va sempre osservato 
		il rispetto del distanziamento di 2 metri o, in caso di impossibilità di 
		distanziamento, con obbligo di uso della mascherina.
		
 
		SONO CONSENTITI GLI EVENTI E LE COMPETIZIONI SPORTIVE? SONO CONSENTITI 
		GLI ALLENAMENTI PER LE COMPETIZIONI SPORTIVE?
		Sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e 
		disciplina, in luoghi pubblici o privati.
		Allo scopo di consentire la graduale ripresa delle attività sportive, le 
		sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non 
		professionisti, degli sport individuali e di squadra, sono consentite, 
		nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun 
		assembramento, a porte chiuse.
		I soli atleti, professionisti e non professionisti, riconosciuti di 
		interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal 
		Comitato Italiano Paraolimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni, in 
		vista della loro partecipazione a competizioni di livello nazionale ed 
		internazionale, possono spostarsi da una Regione all'altra, previa 
		convocazione della federazione di appartenenza.
		Restano chiusi gli impianti nei comprensori sciistici.
		
 
		SI SVOLGERÀ IL MERCATO SETTIMANALE?
		Sì. Per maggiori informazioni leggi qui: [
		
		visita il sito ]
		
 
		LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PROSEGUE COME SEMPRE? GLI ECOCENTRI SONO 
		APERTI?
		La raccolta differenziata prosegue come sempre, ma è necessario seguire 
		alcune accortezze:
		- se sei in quarantena o sei risultato positivo al Coronavirus chiama 
		SER.I.T al numero verde 800.125850: ti verrà consegnato il kit per la 
		raccolta dei rifiuti e te ne verranno indicate le modalità. Per maggiori 
		informazioni: [ visita 
		il sito ]
		- se non sei risultato positivo al Coronavirus e non sei in quarantena, 
		continua la raccolta differenziata come sempre, ma ricordati di gettare 
		fazzoletti, mascherine e guanti nell'indifferenziata e di utilizzare due 
		o più sacchetti per evitare che si rompano.
		Gli Ecocentri sono aperti, sono un servizio essenziale, ma l'accesso è 
		limitato ad un certo numero di autoveicoli per volta: nell'Ecocentro di 
		via Tombole, massimo 4 autoveicoli per volta; nell'Ecocentro di Locara, 
		massimo un autoveicolo per volta.
		Fino al superamento della problematica sanitaria, i cancelli degli 
		Ecocentri vengono chiusi con mezzora di anticipo (11,30 e 17,30) anche 
		se vi sono utenti in attesa di accesso alla piattaforma di scarico: 
		questo per dare tempo e modo agli operatori di provvedere alla 
		sanificazione della struttura al termine di ogni turno di apertura al 
		pubblico.
		
 
		È CONSENTITO L'ACCESSO DI FAMILIARI AD OSPEDALI E STRUTTURE RESIDENZIALI 
		PER ANZIANI?
		Solo nei casi indicati dalla direzione sanitaria della struttura stessa.
		È vietato agli accompagnatori di permanere nel Pronto Soccorso.
		
 
		SONO CONSENTITE LE MANIFESTAZIONI?
		Lo svolgimento delle manifestazioni pubbliche è consentito soltanto in 
		forma statica, a condizione che, nel corso di esse, siano osservate le 
		distanze sociali e le altre misure di contenimento.
		
 
		SONO CONSENTITE LE FUNZIONI RELIGIOSE?
		Sì, sono consentite, nel rispetto dei protocolli sottoscritti dal 
		Presidente del Consiglio dei Ministri, dal Ministro dell'Interno, e dai 
		rappresentati delle Comunità di fede presenti in Italia. [
		
		Cattolici -
		
		Altre religioni ]
		
 
		POSSO ANDARE AL CIMITERO PER OMAGGIARE UN CARO DEFUNTO? SONO CONSENTITI 
		I FUNERALI?
		Puoi andare al cimitero, anche se di un altro Paese ma sempre 
		all'interno della tua Regione, per far visita ai defunti. Non ci 
		dovranno essere assembramenti di alcun genere: dovrà essere rispettata 
		la distanza sociale di almeno un metro. Tutti dovranno indossare 
		mascherine e guanti (o gel igienizzante).
		I riti funebri devono avvenire con obbligo di distanziamento di un metro 
		e utilizzo di mascherina e di guanti o altro mezzo di igienizzazione.
		
 
		CINEMA E TEATRI SONO APERTI?
		Gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, 
		sale cinematografiche e in altri spazi anche all'aperto restano sospesi 
		fino al 14 giugno 2020. Dal 15 giugno 2020, detti spettacoli sono svolti 
		con posti a sedere preassegnati e distanziati e a condizione che sia 
		comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno 
		un metro sia per il personale, sia per gli spettatori.
		Restano sospesi gli eventi che implichino assembramenti in spazi chiusi 
		o all'aperto quando non è possibile assicurare il rispetto delle 
		condizioni dette.
		Restano comunque sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo 
		e discoteche e locali assimilati, all'aperto o al chiuso, le fiere e i 
		congressi.
		
 
		È APERTA LA BIBLIOTECA COMUNALE?
		È possibile, previa prenotazione telefonica o e-mail [ 045.7611163 - 
		biblioteca@comune.sanbonifacio.vr.it ], restituire e ritirare i libri, 
		senza però accedere all'interno della struttura: l'ingresso della 
		Biblioteca verrà aperto esclusivamente per questo tipo di operazione.
		Tutti gli utenti dovranno presentarsi indossando mascherina e guanti.
		La aule studio rimangono per il momento interdette al pubblico.
		Orari di apertura: dal lunedì al venerdì mattina, dalle 8,30 alle 13,00; 
		lunedì e mercoledì pomeriggio, dalle 15,00 alle 17,30.
		
 
		QUALI ATTIVITÀ RESTANO SOSPESE?
		Sono sospese le attività di centri termali, fatta eccezione che per 
		l'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di 
		assistenza, centri culturali e centri sociali, sale giochi, sale 
		scommesse e sale bingo, sale ballo anche per corsi, discoteche, parchi 
		divertimento e assimilati.
		
 
		QUALI SONO I SERVIZI MESSI IN CAMPO DAL COMUNE?
		
		SPESA A DOMICILIO - Il servizio rimarrà 
		attivo solo per i pazienti positivi al Covid-19 o soggetti in quarantena 
		fiduciaria che non hanno diverse possibilità di gestione della consegna; 
		l'utente potrà chiamare il numero telefonico 045.6132750 messo a 
		disposizione dal Comune nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 9,00 
		alle ore 12,00 e le consegne verranno effettuate dalla Croce Rossa 
		Italiana nei pomeriggi di mercoledì e sabato.
		
		FARMACI A DOMICILIO - Il servizio rimarrà 
		attivo solo per i pazienti positivi al Covid-19 o soggetti in quarantena 
		fiduciaria che non hanno diverse possibilità di gestione della consegna; 
		l'utente potrà chiamare il numero telefonico della propria farmacia di 
		fiducia e le consegne verranno effettuate sempre dalla Croce Rossa 
		Italiana nei pomeriggi di mercoledì e sabato (le richieste ricevute 
		dalle farmacie dal sabato al martedì verranno consegnate il mercoledì e 
		le richieste ricevute dal mercoledì al venerdì verranno consegnate il 
		sabato). Eventuali urgenze e situazioni particolari verranno gestite di 
		volta in volta dal Comune previa condivisione tra le parti interessate. 
		I suddetti servizi rimarranno attivi fino al 30 maggio 2020, salvo 
		proroghe.
		
		SPORTELLO GRATUITO PER IL SOSTEGNO PSICOLOGICO
		- Il servizio in essere rimarrà attivo fino al 30 giugno 2020 (e 
		sarà prorogabile a seconda delle richieste ricevute) ma cambieranno le 
		modalità di richiesta come segue: sarà cura delle associazioni 
		socio-assistenziali sambonifacesi (Auser, Croce Rossa, Caritas, 
		Movimento per la vita, San Vincenzo) comunicare al numero telefonico 
		045.6132611 in orario di ufficio i nominativi e i recapiti di eventuali 
		soggetti che per espressa richiesta o per valutazione delle associazioni 
		abbiano la necessità di confrontarsi con lo psicologo. Sarà, poi, il 
		professionista - in forma del tutto anonima e nel rispetto della privacy 
		- a contattare direttamente i soggetti segnalati.
		
 
		QUALI SONO LE LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA DELLE ATTIVITÀ?
		Le attività economiche, produttive e sociali devono svolgersi nel 
		rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida idonei a prevenire o 
		ridurre il rischio di contagio.
		In ogni caso: dovrà essere predisposta in ogni luogo una adeguata 
		informazione sulle misure di prevenzione da adottare; dovrà essere data 
		disponibilità di prodotti igienizzanti per disinfettare sempre le mani; 
		le mascherine sono quasi sempre obbligatorie; la distanza interpersonale 
		minima deve sempre essere di almeno 1 metro; ci sarà la possibilità di 
		misurare la temperatura in tutti i luoghi, impedendo l'accesso in caso 
		di temperatura maggiore di 37,5°; è necessario favorire il regolare e 
		frequente ricambio d’aria negli ambienti interni e prevedere alla 
		disinfezione e pulizia costante.
		Per ulteriori indicazioni consultare le Linee guida: [
		
		visita il sito ]
		
 
		CHI POSSO CHIAMARE PER SEGNALARE LA VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DA 
		PARTE DI TERZI?
		Puoi segnalare eventuali violazioni, come sempre, alla Polizia 
		municipale o alle altre forze dell'ordine.
		
 
		FONTI INFORMATIVE UFFICIALI
		
		[ info ] Governo e 
		Presidenza del Consiglio dei Ministri
		
		[
		info 
		] Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo
		
		[
		
		info ] Racconta dei Decreti e Ordinanze in vigore
		
		[
		
		info ] Racconta dei Decreti e Ordinanze in vigore a cura 
		dell'Associazione dei Comuni del Veneto (Anci Veneto)
		
		[ 
		info ] Ministero della Salute
		
		[ info 
		] Protezione Civile
		
		[ info ] 
		Regione del Veneto
		
		[ info 
		] Comune di San Bonifacio
		
		[
		
		info ] Amministrazioni comunali dell'Est veronese
		
		[ info ] 
		ULSS 9 Scaligera
		
		Lo Staff Comunicazione del Comune di San Bonifacio